SERIGRAFIA

La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere, un tessuto di acciaio o un tessuto in nylon teso su un riquadro in alluminio , metallo verniciato o legno definito "quadro serigrafico" o "telaio serigrafico".

La permeografia si basa su un processo di impermeabilizzazione di ben delimitate aree del tessuto di stampa, in modo da consentire ad un inchiostro posto sopra tale tessuto di permeare attraverso il tessuto lasciato libero e passare sulla superficie, posta sotto il quadro serigrafico. Il passaggio o permeazione dell'inchiostro dalla parte superiore del quadro serigrafico alla superficie di stampa posta sotto, attraverso il tessuto serigrafico, avviene tramite un passaggio, con una leggera pressione di una barra dotata di un bordo in elastomero poliuretanico che si appoggia sull'inchiostro e preme quest'ultimo, attraverso il tessuto da stampa tramite un movimento di scorrimento. Questa barra viene definita spremitore o racla per serigrafia.

Questa azione di stampa può essere ripetuta in modo ciclico, a mano o tramite apposite macchine da stampa serigrafiche, raggiungendo una elevata velocità di produzione, in grado di soddisfare a seconda delle attrezzature disponibili per l'artigiano o l'industria. Il processo di impermeabilizzazione del tessuto dei quadri serigrafici è ad oggi ottenuto tramite apposite fotoemulsioni in base acquosa che vengono applicate in modo uniforme sul tessuto teso sul quadro e poi asciugate, formando una pellicola coesa ma idrosolubile. Questi quadri serigrafici spalmati se vengono esposti alla luce - e più precisamente a luce ultravioletta con lunghezza d'onda intorno a 365 nm - subiscono nelle aree esposte un indurimento, perdendo la proprietà di idrosolubilità. Se si espone alla luce ultravioletta un quadro per serigrafia con una pellicola fotografica (con aree nere, in corrispondenza della grafica, e con aree trasparenti alla luce nelle altre parti) sopra il tessuto spalmato, dove riceve luce, la fotoemulsione si indurisce, mentre dove la pellicola è nera la fotoemulsione, non ricevendo luce, rimane idrosolubile. In pratica, dopo il processo di fotoincisione tramite un semplice lavaggio con acqua si ha uno sviluppo del telaio serigrafico che rivelerà le aree di tessuto libere, in corrispondenza delle parti nere della pellicola fotografica. Ad oggi la serigrafia è una tecnologia consolidata di stampa industriale, molto utilizzata in tutte le applicazioni in cui sia richiesto un deposito di inchiostro più elevato rispetto ad altre tecnologie di stampa ad oggi disponibili, come la stampa offset, la stampa in flexografia, la stampa inkjet.

Vari tipi di serigrafia

La diversa definizione delle tipologie di serigrafia dipende da il supporto su cui si andrà a stampare e dallo scopo finale della decorazione ottenuta con la tecnologia serigrafica.

La serigrafia tessile ad esempio, è nota per la stampa su capi di abbigliamento, come t-shirt e per la stampa in continuo di tessuti in seta, lana, lycra, poliestere, poliammide ed una miriade di altre composizioni di materiali tessili. .

La serigrafia grafica è quella normalmente intesa per la produzione di marchi ed emblemi a scopo pubblicitario o di illustrazioni e grafici o disegni.

La serigrafia industriale per applicazioni di marchiatura e di decorazione per settori industriali come l'automotive in cui ad oggi è ancora insostituibile in quanto questa tecnologia è in grado di assicurare risultati molto affidabili per le elevatissime solidità agli agenti chimici, all'abrasione e agli agenti esterni e alla luce. Nella ceramica e nella stampa del vetro viene da sempre utilizzata grazie alla sua capacità di poter depositare graniglie ed effetti speciali . Grazie agli investimenti di R&D negli inchiostri per serigrafia la serigrafia industriale abbinata a inchiostri speciali viene oggi utilizzata per ottenere stampe con specifiche proprietà funzionali come nel caso della serigrafia con inchiostri conduttivi, resistivi e semiconduttori ( Printed Electronics ). Ad oggi per la produzione di un moderno smartphone o tablet i processi di serigrafia rappresentano circa 85% del processo di assemblaggio.

La serigrafia d'arte o artistica è invece l'utilizzo di tutte le grandi capacità di questa tecnologia di stampa per produrre opere che si distinguono per la loro originalità, preziosità e particolarità producendo multipli di opere d'arte. A questo proposito si invita ad approfondire il ruolo che ha avuto questa tecnologia di stampa per artisti come Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Peter Blake, Corita Kent, Victor Vasarely.

Contatti
  • Sede Operativa:
    Via Rubens Fattorelli, 96/12
  • Cap: 10156 TO
  • Sede Legale: Via Treviso, 36
  • Cap: 10144 TO

+39 0112734905

bg.printservice@gmail.com
grafica.bgprintservice@gmail.com

Informazioni

P.IVA: 12241490015
Codice Univoco: W7YVJK9

Social